
ConfronTi-turismo
Sfide e opportunità poste dalla riforma del turismo cantonale
L'obiettivo di ConfronTi-turismo 2014 è l'approfondimento delle tematiche legate al turismo culturale. Verranno descritte le opportunità che tale comparto offre per lo sviluppo di una destinazione turistica, sottolineando alcune specificità della domanda e dell'offerta.
Dopo una breve introduzione, il programma prevede una parte dedicata a presentazioni da parte di relatori di O-Tur sui recenti studi condotti in Ticino sulla tematica e di esperti esterni che indicheranno alcune priorità strategiche. Nella seconda parte dell'evento si darà spazio ad una tavola rotonda composta da rappresentanti del settore turistico e di quello culturale.
Programma:
08h00 - 08h30:
Accoglienza
08h30 - 08h45:
Benvenuto e introduzione
Stefano Scagnolari, IRE-Università della Svizzera italiana
08h45 - 09h15:
L'identità del territorio
Prof.ssa Elena Croci, Università del Turismo di Lucca e Università Cattolica di Milano
09h15 - 10h00:
La connessione fra turismo e cultura in Ticino: alcune analisi empiriche
Stefano Scagnolari e Igor Sarman, IRE-Università della Svizzera italiana
10h00 - 10h30:
Profiling del Turista Culturale Contemporaneo
Prof.ssa Angela Besana, Università IULM di Milano
10h30 - 11h00:
Pausa caffè
11h00 - 12h15:
Tavola rotonda
Con la partecipazione dei rappresentanti del settore turistico e di quello culturale, discussione moderata da Prof. Rico Maggi, Direttore IRE
12h15 - 12h30:
Conclusioni
Prof. Rico Maggi, Direttore IR
Informazioni extra
Prenotazione obbligatoria
Immagine: ACS-Ufficio Stampa Consiglio regionale Umbria - Flickr
Promotori
Istituto di ricerche economiche (IRE)-(USI)
Via Maderno 24
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 666 4661
www.ire.eco.usi.ch
ire.eco@usi.ch
letter contatti
redazione