Marco Scorti
Premio Manor Ticino 2016
La mostra realizzata in occasione della quinta edizione del Premio Manor Ticino, presenta una serie di dipinti di Marco Scorti, giovane artista ticinese nato a Lugano nel 1987 che attualmente vive e lavora tra il Ticino e Ginevra, città in cui ha svolto la sua formazione artistica e dove si è diplomato alla Haute École d’Art et Design nel 2013. Da allora il suo lavoro ha suscitato un rapido e crescente interesse e ha riscosso importanti riconoscimenti, portandolo ad essere incluso tra i dieci artisti svizzeri con meno di trent’anni che nel 2014 sono stati insigniti del Premio Kiefer-Hablitzel.
Al centro della sua ricerca pittorica vi sono quei luoghi banali e anonimi della quotidianità che stanno ai bordi dello spazio urbanizzato. Realizzati partendo da collage visivi e da ricostruzioni mentali, questi spazi della contemporaneità diventano, anche grazie alla sapiente padronanza tecnica, il palcoscenico di una narrazione sospesa e misteriosa nella quale la figura umana è completamente assente. In occasione della mostra l’artista presenta una serie di lavori espressamente realizzati per l’occasione.
A cura di Elio Schenini
Entrata
CHF 15.–
CHF 10.– Ridotto
AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17-25 anni, Lugano Card, City Card Lugano, Club Rete Due, Holiday Card, Programma Fedeltà Arcobaleno, TCI
Gratuito
<16 anni, prima domenica del mese, Passaporto Musei Svizzeri, Pro Museo, ICOM, VSM-AMS, IAA-AIAP, Visarte
Informazioni extra
Orari:
Ma - Me, Do: 10:30 – 18:00
Gi - Sa: 10:30 – 20:00
Lunedì chiuso
Istituito per la prima volta nel 1982 su iniziativa di Philippe Nordmann, il Premio Manor rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti e uno degli strumenti di promozione più efficaci all’interno della scena artistica contemporanea svizzera. Presente in dodici città o regioni svizzere, il premio si rivolge ad artisti attivi nei diversi ambiti delle arti visive che abbiano meno di quarant’anni. Obiettivo del premio, che viene assegnato ogni due anni, è quello di far conoscere a un pubblico più ampio il lavoro di artisti giovani non ancora molto noti e di dare un impulso alla loro carriera artistica.
Promotori
MASI - Museo d'Arte della Svizzera Italiana
Piazza Bernardino Luini 6
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 42 40
www.masilugano.ch
info@masilugano.ch
letter contatti
redazione