
Una apis, nulla apis
Una mostra sull'ecologia delle api domestiche e l'apicoltura ticinese
Oltre a descrivere la biologia dell'ape, le sue abitudini, la vita nell'alveare, i linguaggi, le danze ed anche il suo pianto, la mostra dà particolare accento all'importanza di questo insetto per l’impollinazione dei fiori.
I visitatori più curiosi troveranno risposte a tutte le loro domande sul tema: Quanto vive un’ape? Quali sono gli utilizzi della cera? Come possiamo aiutare le api? Le api dormono? Quante api vivono in una colonia?
Inoltre, un’arnia di vetro permetterà di osservare le api nelle loro attività quotidiane.
Informazioni extra
Orari:
Lun-Ven 9.00-12.00 e 13.30-17.00
Sab 9.00-17.00
La mostra si concluderà il 15 novembre alle ore 12.00
Animazioni per scuole
Il Museo propone delle animazioni specifiche per le Scuole dell’infanzia ed elementari.
Per informazioni e prenotazione: dt-mcsn@ti.ch o 091 815 47 61.
Costi: per l’animazione è richiesto un contributo di 100.- franchi per classe. Per le scuole di Lugano, le animazioni sono gratuite.
Patrocinata dalla Città di Lugano, la mostra è stata realizzata dal Museo della civiltà contadina di Stabio e dalla Società ticinese di apicoltura ed è ospitata e presentata al pubblico presso Il Ciani di Lugano, con la collaborazione del Museo cantonale di storia naturale
Immagine: Flickr.com - Lo
Promotori
Lugano al Verde
Piazza della Riforma 1
6900 Lugano
www.luganoalverde.ch
luganoalverde@lugano.ch
Contatto: Ufficio comunicazione - Città di Lugano
letter contatti
redazione