
Nuove forme di potere
Il ruolo degli standard di certificazione
L'Università della Svizzera italiana organizza una conferenza pubblica sulle nuove forme di potere.
Ospite e relatore della serata, Laurent Thévenot professore all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi ed tra i fondatori dell'economia delle convenzioni.
Da qualche anno si assiste all'emergere di nuove forme di potere, capaci di condizionare la vita di tutti i giorni in modo silenzioso e pervasivo: gli standard di certificazione. Da quelli che definiscono il livello di rischio dei prodotti finanziari a quelli che certificano le emissioni dei gas di scarico, si tratta di forme di controllo – di conformità – che agiscono ben oltre gli orizzonti normativi nazionali, regolando la produzione industriale, i mercati e le organizzazioni a livello globale. Come interpretare questa nuova forma di potere, per inquadrarne sociologicamente i suoi aspetti più critici?
La conferenza, organizzata dall'Istituto di Marketing e Comunicazione Aziendale (IMCA), Facoltà di scienze della comunicazione, risponderà a questa e altre domande.
Informazioni extra
Lingua inglese
Il Prof. Thévenot è a disposizione per eventuali interviste. Contattare il Servizio comunicazione e media dell’USI :
www.press.usi.ch
+41 (0)58 666 47 92
Immagine: www.flickr.com - Davide Oliva
Promotori
USI - Università della Svizzera italiana
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 666 40 00
www.usi.ch
info@usi.ch
letter contatti
redazione