
Il Tartufo
Sarete tartuffata dice Dorina, l'amica confidente a Marianna, promessa sposa del Tartufo. E chi di noi non è mai stato tartuffato, ovvero ingannato, sedotto da false lusinghe? Ma anche: chi di noi non è mai stato Tartufo, impostore, ingannatore, seduttore? Forse risponderemo (con imbarazzo) Io sì alla prima domanda. Ma certo risponderemo tutti, sinceri e pronti Io no alla seconda.
Qualcuno dice che il nome Tartufo forse allude alla truffa, ma solo forse. E forse non è forse una delle magiche parole dell'ipocrita? Questi ipotizza, butta là, insinua, ti fa credere che forse… Ma non sia mai che lo cogliate in castagna l'ipocrita, che gli rinfacciate qualcosa: Non ho forse detto forse? - vi chiederà candido ed inerme. E voi ci cascherete, direte che sì, che ha ragione lui. E gli darete tutto.
Il primo ipocrita è l'attore. Già! Così gli antichi Greci, per primi, chiamarono gli attori: Hypocrits. Però per loro l'attore ipocrita era la persona che comunica un fatto interiore o segreto dopo averlo ben vagliato. Quindi tra tutti gli ipocriti, l'attore è il solo a fare finta per davvero. Ne dubitate? Venite a vedere Il Tartufo per credere.
Entrata
Adulti: CHF 20.-
Ragazzi fino a 15 anni: CHF 15.-
Informazioni extra
Prenotazioni: E-mail
una commedia di Molière
adattamento e regia di Katya Troise
Immagine: Flickr.com - Paul
Promotori
Teatro di Locarno
Largo Zorzi 1
6600 Locarno
Tel. +41 (0)91 756 10 93
www.teatrodilocarno.ch
info@teatrodilocarno.ch
letter contatti
redazione